Il Dipartimento della protezione civile è una struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nasce nel 1982 per dotare il Paese di un organismo capace di mobilitare e coordinare tutte le risorse nazionali utili ad assicurare assistenza alla popolazione in caso di grave emergenza. Il drammatico ritardo dei soccorsi e all’assenza di coordinamento che avevano caratterizzato la gestione del terremoto in Irpinia del 1980 avevano, infatti, evidenziato la necessità di istituire una struttura che si occupasse in maniera permanente di protezione civile.
Con la legge n. 225 del 1992 il Dipartimento diventa il punto di raccordo del Servizio Nazionale della protezione civile, con compiti di indirizzo, promozione e coordinamento dell’intero sistema.
Il Dipartimento, operando in stretto raccordo con le Regioni e le Province autonome, si occupa di tutte le attività volte alla previsione e alla prevenzione dei rischi, al soccorso e all’assistenza delle popolazioni colpite da calamità, al contrasto e al superamento dell’emergenza.
Per maggioni informazioni visita il sito ufficiale della Protezione Civile: http://www.protezionecivile.gov.it/
Cos'è la Protezione Civile?
La Protezione Civile è un sistema di persone che lavorano insieme per:
- La tua sicurezza e per proteggere la vita, i beni e il territorio dai danni causati da disastri naturali o dalle azioni dell’uomo;
- Formare le persone incaricate degli interventi di soccorso;
- Diffondere le corrette regole comportamentali da tenere in caso di calamità.
Le parole chiavi della protezione civile sono:
- PREVISIONE: individuare e studiare le cause (rischi) che possono generare pericoli e danni alle persone ed alle cose;
- PREVENZIONE: evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino situazioni di pericolo o danni;
- SOCCORSO: assistere le persone coinvolte in eventi calamitosi (terremoti, alluvioni, incendi ed altro);
- SUPERAMENTO DELL’EMERGENZA: come tornare alle normali condizioni di vita dopo un’emergenza.
Cos'è il Piano di Protezione Civile?
Il Piano di Protezione Civile è l’insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa nel territorio comunale di Castel Baronia (AV).
Il Sindaco, prima autorità di protezione civile sul territorio, è supportato da una Struttura Comunale di Protezione Civile, attiva sia in fase di normalità che in fase di emergenza e di post-emergenza.
Oltre al Sindaco sono coinvolti:
- il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile
- gli Uffici Territoriali del Governo (Prefetture)
- le Regioni e Province
- I Vigili del Fuoco
- il Corpo Forestale dello Stato
- le Forze dell’Ordine
- le Forze Armate
- le Associazioni di Volontariato
- la Croce Rossa Italiana