Cosa fare in caso di una frana

Le frane sono un tipo di evento idrogeologico che può avvenire in caso di forti piogge, a seguito dello straripamento dei fiumi, concorrentemente alle alluvioni o in zone particolarmente esposte al rischio: ecco alcuni consigli utili su come prepararsi e gestire a una frana.

  • Ricordare che in caso di frana non ci sono case o muri che possano arrestarla. Soltanto un luogo più elevato può dare sicurezza;
  • Spesso le frane si muovono in modo repentino, come le colate di fango: evitare di transitare nei pressi di aree già sottoposte a movimenti del terreno, in particolar modo durante temporali o piogge violente.

 

Cosa fare prima di una frana

  • Contattare il proprio Comune per sapere se nel territorio comunale sono presenti aree a rischio di frana; stando in condizioni di sicurezza, osservare il terreno nelle proprie vicinanze per rilevare la presenza di piccole frane o di piccole variazioni del terreno: in alcuni casi, piccole modifiche della morfologia possono essere considerate precursori di eventi franosi, inoltre, prima delle frane sono visibili sui manufatti alcune lesioni e fatturazioni e alcuni muri tendono a ruotare traslare;
  • Ascoltare la radio o guardare la televisione per apprendere dell’emissione di eventuali avvisi di condizioni meteorologiche avverse: anche durante e dopo l’evento e importante ascoltare la radio o guardare la televisione per conoscere l’evoluzione degli eventi;
  • Allontanarsi dai corsi d’acqua o dalle incisioni torrentizie nelle quali vi può essere la possibilità di scorrimento di colate rapide di fango.

 

Cosa fare durante una frana 1/2

  • Nel caso in cui si ritenga opportuno abbandonare la zona dirigersi verso l’Area d’Attesa più vicina seguendo le vie d’accesso sicure;
  • Se si è per strada tornare indietro ed avvisare gli altri passanti per evitare che rimangano coinvolti;
  • Non avvicinarsi al ciglio di una frana perché è instabile;
  • Se la frana viene verso di noi, allontanarsi il più velocemente possibile, cercando di raggiungere un posto più elevato o stabile; se non è possibile scappare, rannicchiarsi il più possibile su se stessi e proteggere la testa;
  • Guardare sempre verso la frana facendo attenzione a pietre o ad altri oggetti da cui, se essi rimbalzano, si potrebbe essere colpiti;
  • Non soffermarsi sotto pali o tralicci: potrebbero crollare o cadere;
  • Se percorrendo una strada ci si imbatte in una frana appena caduta, cercare di segnalare il pericolo alle altre automobili che potrebbero sopraggiungere.

 

Cosa fare durante una frana 2/2

  • Allontanarsi dall’area in frana: può esservi il rischio di altri movimenti del terreno;
  • Verificare se vi sono persone che necessitano assistenza, in particolar modo bambini, anziani e persone disabili;
  • Se vi sono feriti o persone intrappolate nell’area in frana, non entrarvi direttamente e segnalarne la presenza ai soccorritori e/o alle autorità preposte;
  • Se ci si trova all’interno di un edificio nelle aree a rischio, cercare di uscire subito fuori, in quanto si potrebbe rimanere coinvolti nel crollo;
  • Le frane possono spesso provocare la rottura di linee elettriche, del gas e dell’acqua, insieme all’interruzione di strade e ferrovie: nel caso segnalare eventuali interruzioni alle autorità competenti;
  • Nel caso di perdita di gas da un palazzo, NON entrare per chiudere il rubinetto; verificare se vi è un interruttore generale fuori dall’abitazione e nel caso chiuderlo; segnalare questa notizia ai Vigili del Fuoco o ad altro personale specializzato.